Vendere all'Asta
Vendere con Auction Affair è semplice, conveniente e sicuro!
Semplice: troverai sul sito la scheda da completare con l'elenco dei tuoi preziosi oggetti, una breve descrizione e qualche immagine. Se riterremo i tuoi oggetti appropriati per una vendita all'asta, ti contatteremo e in breve riceverai la visita di un nostro esperto. Deciderete insieme se firmare un mandato di vendita a favore della Auction Affair.
Conveniente: stabilirai con il nostro esperto le condizioni economiche più vantaggiose per te, prezzi di riserva adeguati e provvigioni che dovrai alla Auction Affair, in caso di vendita, quanto più flessibili. A questo punto Auction Affair provvederà a preparare il catalogo che pubblicherà sul sito almeno un mese prima dell'asta.
Sicuro: Auction Affair non ritirerà gli oggetti dalla tua sede ma ne rimarrai depositario per tutto il periodo che va dalla firma del mandato di vendita allo svolgimento dell'asta. In questo modo continuerai ad avere il controllo totale delle tue proprietà. Dovrai soltanto essere disponibile a ricevere le visite di coloro che vorranno direttamente visionare gli oggetti.
Pagamento
Con Auction Affair ancora più garanzie: una volta venduto un oggetto e ricevuto il pagamento dall'acquirente Auction Affair emetterà un ordine bancario irrevocabile a tuo favore per l'importo a te dovuto. Soltanto ora dovrai consegnare gli oggetti venduti e dopo 35 giorni dalla vendita riceverai il tuo denaro.
Prezzo di Riserva
Generalmente per ogni oggetto che sarà battuto durante l'asta è previsto un prezzo di riserva. La riserva è il prezzo più basso che il venditore è disposto ad accettare per l'oggetto messo in vendita. Se l'inserzione scade senza che il prezzo di riserva sia stato raggiunto, il banditore comunica che l'oggetto è invenduto. In alcuni casi il banditore può battere un "Conditional Knockdown". Questo si verifica quando il prezzo di riserva non è stato raggiunto, ma vi sono buone possibilità di accordo con il venditore. Il miglior offerente di un'asta che termina con un "Conditional Knockdown" sarà contattato da Auction Affair per ulteriori informazioni. Resta inteso che il miglior offerente si impegna per un periodo di 8 giorni dal termine dell'asta ad acquistare l'oggetto se il venditore accetterà la sua offerta.
Diritto di Seguito
Il 9 aprile 2006 è entrato in vigore il Decreto Legislativo 13 febbraio 2006, n. 118, che, in attuazione della Direttiva 2001/84/CE, ha introdotto nell'ordinamento giuridico italiano il diritto degli autori di opere d'arte e di manoscritti, ed ai loro aventi causa, fino al settantesimo anno successivo alla morte dell'ideatore, a percepire un compenso sul prezzo di ogni vendita dell'originale successiva alla prima (c.d. "diritto di seguito"). Il "diritto di seguito" è dovuto solo se il prezzo della vendita non è inferiore a euro 3.000,00. Esso è così determinato:
– 4% per la parte del prezzo di vendita compresa tra euro 0 e euro 50.000,00;
– 3% per la parte del prezzo di vendita compresa tra euro 50.000,01 e euro 200.000,00;
– 1% per la parte del prezzo di vendita compresa tra euro 200.000,01 e euro 350.000,00;
– 0,5% per la parte del prezzo di vendita compresa tra euro 350.000,01 e euro 500.000,00;
– 0,25% per la parte del prezzo di vendita superiore a euro 500.000,00.
AUCTION AFFAIR S.r.l. in quanto casa d'aste, è tenuta a versare il "diritto di seguito" alla Società italiana degli autori ed editori (S.I.A.E.). I lotti contrassegnati con il simbolo (®) sono soggetti al "diritto di seguito" nella percentuale sopra indicata per un importo totale comunque non superiore a euro 12.500,00. l'Acquirente si impegna a pagare il "diritto di seguito", che spetterebbe al venditore pagare in base all'art. 152, I comma, Legge 22 aprile 1941, n. 633.