Carlo D'Orta (Firenze, 17 luglio 1955)
Carlo D’Orta (Firenze, 1955), viaggiatore e fotografo, si è specializzato presso la Libera Accademia delle Belle Arti RUFA (Rome University of Fine Arts) e un successivo Master in fotografia presso lo IED di Milano, percorso che lo ha avvicinato ad una visione fotografica metafisica, tendente all’astrazione.
Predilige l’architettura, concentrandosi sulla decontestualizzazione dei particolari e sulle deformazioni prodotte dai riflessi di vetrate e cristalli. Sfrutta particolari prospettive di scatto comprimendo la profondità attraverso un forte zoom che schiaccia il piano e regala composizioni di geometrie astratte. Appare forte la reminiscenza del cubismo e costruttivismo con profondi richiami a Malevic, Mondrian e Rothko.
Honos Art - Contemporary Art Gallery
Honos Art, Galleria di Arte Contemporanea a Roma, nasce dall'esigenza di offrire la propria chiave di lettura del panorama artistico, attraverso le opere di un gruppo solido e coeso di grandi artisti. Una galleria d'arte in cui la vivacità dei giovani si unisce all'esperienza e maestria dei più grandi, per garantire al collezionista ricerca, qualità e unicità artistica. La nostra mission è il rispetto dell'artista e della sua creatività nonché la grande attenzione che poniamo verso le esigenze e i desideri del collezionista, riducendo le barriere fisiche ed oltrepassando i confini geografici, per trasmettere la poetica dell'arte a chi ne è affascinato.
Hutong – Antichità e Arte dall'Oriente
Hutong è una galleria di antichità ed arte orientale creata da Pietro Sella nel Centro Storico di Roma, nella caratteristica Via dei Coronari al civico 55 A, nel rione Ponte, a due passi da Castel Sant’Angelo e Piazza Navona. Pietro Sella, avvocato milanese ed appassionato collezionista d’arte, frequenta l’Oriente da diversi decenni alla ricerca di pezzi d’antiquariato ed oggetti d’arte selezionati con cura meticolosa. Da Hutong, si è circondati da mobili e dipinti cinesi antichi e rari, reperti risalenti alle dinastie più rappresentative, madie e casse tibetane di grande pregio e anche oggetti affascinanti e inusuali. Riconosciuta come uno dei punti di riferimento di arte orientale a Roma, la Hutong Gallery tratta mobili ed oggetti antichi cinesi e tibetani che vanno dal VII agli inizi del XX secolo.
Castaldi Gioielli Design
La storia di Castaldi Gioielli - la cui eredità risale a tre generazioni - è intrisa della passione per l'antica arte della gioielleria. La creazione di pezzi esclusivi ha costruito la solida reputazione dell'Atelier Castaldi, situata a Roma, zona Parioli. Nel tempo, è stata apprezzata dalle élite dapprima romana e poi da quella italiana ed è stata anche scelta per la creazione di gioielli preziosi, da offrire in occasioni istituzionali, sia dal Comune di Roma che dalla Presidenza della Repubblica, per regali destinati a capi di stato esteri. Chi entra nel mondo Castaldi ha la possibilità di materializzare il proprio gioiello seguendo il gusto personale, concretizzare un sogno o regalarne uno ad una persona amata, con la consapevolezza che non ce ne sarà mai un altro uguale. Oltre a sperimentare forme sempre nuove e giocare sull’accostamento dei toni delle pietre, la maison punta soprattutto sulla personalizzazione di ogni singolo gioiello, che si trasforma in preziosità unica da indossare e da vivere.
Zannetti Handmade Watches
La storia di Riccardo Zannetti è figlia di una grande passione nel campo dell'orologeria nata a cavallo del secolo, quando Carmine Zannetti, maestro orafo e appassionato della meccanica fine, ha dato vita a quella straordinaria avventura di perfezione tecnica e design che è l'essenza delle creazioni di Zannetti oggi. Gli succederà Mario Zannetti, professore di design e artista internazionale a pieno titolo. Le sue linee geometriche influenzano ancora la produzione giornaliera, in particolare la sua passione per i complessi meccanismi meccanici. Così, Riccardo Zannetti ha ereditato un importante impegno culturale al quale ha abilmente unito il talento e la perfezione di un grande grande artista, quale egli è. Lo storico laboratorio è stato trasformato in uno studio di design all’avanguardia, dove si continua a coltivare una tradizione iniziata 500 anni fa, con l’obiettivo di diffondere la creatività italiana in tutto il mondo.
Associazione Terra di Amatrice Onlus
Il giorno 11 di novembre 2016 abbiamo costituito l'Associazione Terra di Amatrice Onlus. Noi tutti soci abbiamo le nostre radici che affondano profondamente nel territorio della conca amatriciana e tutti abbiamo avuto le nostre case distrutte o seriamente danneggiate dalle due scosse di terremoto. I nostri parenti, amici, conoscenti che non hanno voluto o potuto lasciare Amatrice sono le persone con cui abbiamo condiviso tutta nostra vita. Loro sono rimasti e presidiano il territorio con dignità e fermezza. Con l'orgoglio della gente abituata a sacrificarsi e a rimboccarsi le maniche e a non versare inutilmente lacrime. Lo fanno per loro stessi e lo fanno per noi, per noi tutti. Perché Amatrice, uno degli splendidi borghi della nostra martoriata Italia, non diventi una città fantasma e possa riprendere vita ritornando ad essere la splendida Amatrice di prima.
The Salt Club
The Salt Club nasce dalla grande passione di Paolo Santoro verso il Sale, che ama trattare come "Elemento Vivo", generato col contributo di tre elementi magici e potenti della natura: la "Luna", che con la sua energia fa innalzare il mare per poi farlo entrare dolcemente attraverso una miriade di canali nelle pozze o vasche salanti, il "Sole" che con la sua calda energia permette all’acqua del mare di evaporare lentamente ed infine il "Vento" che mai deve essere intenso, per dar modo all’acqua di essere cullata con un movimento leggero. The Salt Club non si limiterà soltanto a vendere la Fleur de Sel piuttosto che il Sale Grosso, ma racconterà anche la storia delle persone di ogni singola Salina, che questo incredibile prodotto del mare coltivano.